Comitato Territoriale

Cagliari

Vivicittà 2025 a Cagliari

Intensa giornata di sport, pace e sostenibilità ambientale per la 41ª Edizione del Vivicittà a Cagliari. Vincono Valerio Caredda dell'Atletica Selargius ed Enrica Pintor di Isolarun.

 

Cagliari, domenica 6 Aprile 2025

Una vibrante ondata di energia ha colorato le strade di Cagliari, in occasione della 41ª edizione di Vivicittà, la tradizionale manifestazione podistica organizzata con passione e dedizione dal Settore Grandi Eventi dell'UISP Cagliari APS. Nonostante un cielo minaccioso le condizioni meteo hanno retto tutta la mattinata e reso la corsa più agevole per i circa 300 partecipanti, di ogni età e livello atletico, che si sono riversati nel cuore della città per vivere una mattinata all'insegna dello sport, della pace, della condivisione e della consapevolezza ambientale.

L'edizione 2025 di Vivicittà Cagliari si è confermata ancora una volta un evento capace di unire l'agonismo alla festa, il percorso, snodatosi tra le vie più suggestive del capoluogo sardo, tra i quartieri di Villanova, tra le sue scenografiche stradine strette, tortuose e pittoresche, e San Benedetto, lungo le sue ampie strade sotratte per un'ora alle auto, che portano alla Piazza Garibaldi, ha offerto ai partecipanti scorci unici e un'occasione preziosa per riscoprire la bellezza e il contrasto della città vecchia e nuova attraverso la corsa.

 

La partenza del Vivicittà 2025 a Cagliari

 

Quest'anno, la manifestazione ha assunto un significato ancora più profondo grazie alla preziosa collaborazione con Corepla, il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica. Cagliari è stata infatti una delle città – insieme a Bari, Palermo e Torino – che ha visto l'impegno congiunto di Corepla e UISP per promuovere la sostenibilità ambientale.

Dal punto di vista agonistico, la 41ª edizione di Vivicittà Cagliari ha regalato emozioni e confermato l'alto livello degli atleti locali. Nella categoria maschile, la vittoria è andata a un brillante Valerio Caredda dell'Atletica Selargius, che ha tagliato il traguardo con un tempo di 34.45. Tra le donne, a conquistare il gradino più alto del podio è stata la talentuosa Enrica Pintor di ASD Isolarun, che ha dimostrato ancora una volta la sua forza e determinazione  con un tempo di 41.58.

Oltre alla competizione, il Vivicittà di Cagliari si è confermata una grande festa per tutta la comunità. Famiglie, gruppi di amici, appassionati di corsa e semplici cittadini hanno partecipato con entusiasmo alla camminata ludico motoria, animando le strade e creando un'atmosfera di gioia e condivisione. L'evento ha rappresentato un'importante occasione di socializzazione e di promozione di uno stile di vita attivo e consapevole, ma soprattutto la promozione della Pace in un mondo dove i venti di guerrà spirano fortissimi in ogni angolo del mondo. La pace è un passo dopo l'altro verso un mondo dove la solidarietà e il rispetto reciproco siano i veri traguardi. È il senso di unione che si percepisce ogni anno, durante il Vivicittà di Cagliari, quando centinaia di podisti, sostenitori e volontari si raccolgono non solo per correre, ma per correre insieme, per condividere un obiettivo comune: costruire una società più giusta e armoniosa. In Pace appunto.

Immagina è lo slogan della UISP di questo anno sportivo, nel pregara ci intrufoliamo nella Piazza Garibaldi e cerchiamo una serie di voci che si intrecciano in questo evento, ognuna con un messaggio di pace e speranza. Un podista ci dice: "Per me la pace è la forza che mi spinge a non arrendermi, a continuare a correre anche quando la stanchezza sembra prendere il sopravvento. Ogni passo è un atto di speranza, di fiducia nel futuro in questo mondo malato. " Un accompagnatore che gli sta accanto sprona gli occhi, vorrebbe dire la sua e lo invitiamo a farlo “La pace è vedere le persone che si aiutano, che si incoraggiano. Il vero significato della pace è questo: trovare punti di incontro anche nelle diversità." Di fretta accarezziamo il pensiero di volontario nella sua frenesia dei preparativi pregara: "La pace per me è la dedizione che mettiamo per aiutare gli altri, ogni gesto, in ogni parola di supporto, c'è la volontà di rendere il mondo un po' più sereno.” Come non puoi non condividere questi pensieri, il Vivicittà è una manifestazione che va oltre la corsa: è una festa di comunità, un momento di condivisione. Una passante occasionale che si ferma a vedere gli atleti mentre si riscaldano, chiede con curiosità che manifestazione si svolge, approfittiamo a chiederle cosa sia la pace per lei: "La pace si costruisce attraverso i piccoli gesti. Che ben vengano manifestazioni come questa che sono occasione per dire che insieme che possiamo superare qualsiasi difficoltà.

Per Giovanni Loddo il Vivicittà è “passione, divertimento e aggregazione tra le persone.” Quanti eventi del Vivicittà hai sulle spalle Giovanni e cosa significa per te la Pace, alla luce di quel che oggi sta accadendo nel mondo? “Ho partecipato a 12 Vivicittà. Per me la pace è fratellanza, stare insieme e il rispetto di tutti.” Gli fa eco Ignazio Massiddail mio primo Vivicità io l'ho fatto nel 1990”. Tanto tempo fa, ti ricordi i temi di quell’anno? “Erano sempre gli stessi: sport, ambiente, solidarietà e pace. Ne abbiamo bisogno di pace per come ormai stiamo vivendo oggi in un mondo di arrivismo dove tutti quanti vogliono vincere e avere più di quanto gli spetta”. Per Martina Carta il Vivicittà è “Vita” mentre per una partecipante alla camminata sportiva “Il Vivicittà è una festa dello sport”. Enrico Pirroni col suo sorriso contaggioso ci dice che il Vivicittà "è sempre stato un motivo di incontro fra persone di vario di vario genere, è un motivo anche per fare amicizia incontrarsi cambiare opinione". Per Roberto Ambu il Vivicittà "E' un'occasione di interazione e di integrazione tra tutti gli atleti, poi di una mano tra i volontari" il tema di questo anno è legata la pace, cosa è per te la pace Roberto? "bella domanda, la pace è riuscire a vivere assieme senza contrasti e senza guerre e follie personali".

Ecco come la pace prende vita durante il Vivicittà di Cagliari: non è solo un concetto astratto, ma un'energia che si diffonde tra chi partecipa, tra chi tifa, tra chi dà una mano, tra chi passeggia. Ogni passo fatto insieme è un ponte verso la pace del nostro futuro. Oggi a Cagliari, così come in altre parti Italia e del mondo, siamo tutti uniti nella Corsa della Pace, contro chi semina guerra e divisione, un altro piccolo mattone in un mondo più pacifico.

L'UISP Cagliari APS esprime grande soddisfazione per la 41ª edizione di Vivicittà e ringrazia di cuore tutti i partecipanti, i volontari, le istituzioni locali e, in particolare, Corepla per la preziosa collaborazione. Questo evento non sarebbe stato possibile senza l'impegno di ciascuno e la sinergia di intenti nel promuovere i valori dello sport e della sostenibilità. 

 

Intervista ad Andrea Culeddu. Presidente di UISP Cagliari APS

 

Intervista a Valerio Caredda – vincitore categoria Maschile del Vivicittà 2025

 

Intervista ad Enrica Pintor – vincitrice categoria Femminile del Vivicittà 2025

 

L'appuntamento è già fissato per la prossima edizione di Vivicittà, con la promessa di continuare a promuovere lo sport con un occhio sempre attento alla sostenibilità e alla cura del nostro territorio ed ai diritti, alla solidarietà.

La classifica del Vivicittà 2025:   https://www.endu.net/it/events/xxxviii-vivicitta-cagliari/

Photogallery della manifestazione: guarda

 

Il Servizio di Rai3 Sardegna sull'evento del Vivicittà a Cagliari

 

Un ringraziamento particolare a coloro che con i loro contributi hanno permesso che la manifestazione si potesse svolgere. Grazie al Centro Commerciale La Plaia di Cagliari, a Deriu Sport di Cagliarie Cantine Locci Zuddas di Monserrato.

Ufficio Stampa UISP Cagliari APS

[Pietro Casu / comunicazione@uispcagliari.it / 3496621576]

 

Un servizio al passo coi tempi, un lavoro congiunto tra la Segreteria di UISP Cagliari e i soci e Associazioni Affiliate UISP. 

Per i soli servizi di SEGRETERIA, per APPUNTAMENTI o per generiche INFO, aggiungete alla vostra rubrica il mobile di UISP Cagliari: +39 328 64 15 477 e mandateci un semplice SMS su Whatsapp.

Per le richieste di tesseramento, invece, prosegue il solito canale per email all'indirizzo tesseramento@uispcagliari.it.

Se invece volete raccontateci le vostre storie e mandateci foto o video testimonianza delle vostre attività sportive, dagli impianti sportivi, dalle palestre, dai luoghi aperti dove operate, usate sempre il numero +39 328 64 15 477 o l'email comunicazione@uispcagliari.it e diventate grazie a UISP Cagliari protagonisti della vostra notizia, possibile grazie alla potenza della informazione libera.

La Redazione Comunicazione e Media della UISP Cagliari valuterà di volta in volta interessanti news che parlano della vostre attività nel portale ufficiale dedicato alle società sportive affiliate UISP.

Scriveteci, vi aspettiamo numerosi su Whatsapp.

 

Per i fornitori :

UISP Comitato Territoriale Cagliari APS

Indirizzo sede centrale: Viale Trieste, 69 - 09123 Cagliari (CA)
Indirizzo sede distaccata: Via Campania, 50 - 09013 Carbonia (SU)
Tel: 328/6415477
E-mail: cagliari@uisp.it
PEC: uisp.cagliari@pec.it
C.F.: 92012220924
P.IVA.: 01877310928
Codice Destinatario KRRH6B9
Codice IBAN: IT 57 T030 6909 6061 0000 0015 524

 

Per il Comitato UISP:

 

Per il Comitato UISP e le ASD:

 

SAFEGUARDING POLICY

CONTATTI UISP CAGLIARI

LINK UTILI PER LE ASD / ASD
MARSH-UISP: SOLUZIONI ASSICURATIV/DENUNCE SINISTRI

CONI - REGISTRO 2.0

SPORT E SALUTE - REGISTRO NAZIONALE ASD/SSD

AREA RISERVATA UISP 2.0 - KIT SOPRAVVIVENZA ASD

PAGINE UISP

UISPRESS